- Meno di un quarto (il 21%) sa che in condizioni di bagnato la normale distanza di arresto deve essere raddoppiata
- L’anno prossimo, Apollo Tyres rafforzerà ulteriormente la pluripremiata gamma all-season Vredestein Quatrac con il lancio di un nuovo prodotto
Secondo la nuova ricerca* commissionata da Apollo Tyres Ltd, oltre la metà (il 66%) degli automobilisti italiani sottovaluta o ignora completamente la distanza di sicurezza necessaria per arrestare il veicolo quando si guida ad alta velocità su strade in condizioni di bagnato.
Le associazioni automobilistiche e le autorità di settore raccomandano di raddoppiare la normale distanza di sicurezza di due secondi dall’auto che precede quando si viaggia su una superficie stradale bagnata. Tuttavia, il 52% dei proprietari di auto ritiene adeguata una distanza inferiore a quattro secondi, mentre il 14% non sa quale sia la distanza da mantenere. Inoltre, meno di un quarto (il 21%) è consapevole che in condizioni di bagnato lo spazio di frenata deve essere raddoppiato.
I proprietari di auto di età compresa tra i 25 e i 34 anni sono risultati meno informati sulla corretta distanza di frenata sul bagnato: in questa fascia di età, solo il 13% degli intervistati ha fornito la risposta corretta.
Gli pneumatici premium per auto Vredestein, prodotti in Europa da Apollo Tyres, offrono aderenza e trazione affidabili tutto l’anno, lavorando in sinergia con il sistema frenante del veicolo per garantire brevi spazi di arresto sia sull’asciutto sia sul bagnato.
“Questo sondaggio sottolinea l’importanza di una formazione continua sulle distanze di arresto”, ha affermato Yves Pouliquen, Vice President, Commercial EMEA, Apollo Tyres Ltd. “Invitiamo i proprietari di auto a verificare la classe di aderenza sul bagnato degli pneumatici sostitutivi prima dell’acquisto, in modo da essere certi che il prodotto sia adatto anche in condizioni meteorologiche avverse. Vredestein Quatrac, la nostra linea di pneumatici all-season, è stata progettata per offrire tenuta di strada ottimale, spazi di frenata ridotti ed elevata aderenza, assicurando al conducente la massima sicurezza durante tutto l’anno”.
Esperienza senza pari nel settore all-season
All’inizio di novembre, lo pneumatico all-season Vredestein Quatrac si è classificato al primo posto nel test annuale sugli pneumatici all-season di Auto Bild Allrad, superando 10 concorrenti. Vredestein Quatrac è stato apprezzato dai tester per il suo “…talento a tutto tondo “ e per essere “…equilibrato e sicuro su qualsiasi superficie”. Il Quatrac si è distinto durante tutto il test, anche sul bagnato, dove ha dominato la classifica in termini di frenata
I tester hanno inoltre evidenziato che “…il battistrada dello pneumatico all-season Vredestein… non mostra punti deboli in caso di aquaplaning”. Sulla neve, si è aggiudicato il primo posto per aderenza e frenata. Grazie al suo marchio premium Vredestein di pneumatici per auto, Apollo Tyres produce la più ampia e diversificata gamma di prodotti nel mercato degli pneumatici all-season. Vredestein è protagonista del segmento all season sin dalle sue origini nei primi anni ’90, ed è la scelta preferita di molti automobilisti per l’acquisto di pneumatici quattro stagioni.
I prodotti Vredestein Quatrac sono disponibili nelle varianti standard e ad alte prestazioni; tutti sono ottimizzati per garantire una risposta di frenata sicura e affidabile anche in condizioni di bagnato più critiche, contrastando l’aquaplaning e offrendo elevata aderenza, trazione e stabilità alle alte velocità.
La linea principale Quatrac è affiancata dalla gamma Quatrac Pro+, progettata appositamente per i veicoli ad alte prestazioni. Tutti gli pneumatici Quatrac sono adatti per i veicoli con motorizzazioni ibride ed elettriche di nuova generazione.
Forte di questo successo, Apollo Tyres rafforzerà ulteriormente la pluripremiata gamma Quatrac con il lancio di un nuovo prodotto nel 2026.
Per ulteriori informazioni sui prodotti Vredestein, visitare il sito web all’indirizzo vredestein.it
FINE
* Sondaggio condotto da OnePoll in tutta Europa; sono stati intervistati 1.000 automobilisti per ogni mercato
FINE
12 novembre 2025












