Etichette pneumatici: un terzo degli automobilisti acquista pneumatici senza sapere le principali informazioni su sicurezza e prestazioni.

  • Meno della metà dei conducenti (42%) afferma che, durante l’ultimo acquisto, il rivenditore ha fornito informazioni specifiche riguardanti le etichette degli pneumatici.
  • La maggioranza (74%) degli automobilisti afferma che conoscere la tenuta di strada, l’efficienza e la rumorosità di uno pneumatico potrebbe influenzare la sua decisione di acquisto
  • A partire da novembre 2012, la legge (regolamento CE 1222/2009) impone ai rivenditori di pneumatici l’obbligo di informare i clienti sulle caratteristiche degli pneumatici

Un sondaggio commissionato da Apollo Tyres Ltd ha rilevato che un terzo (33%) degli automobilisti acquista pneumatici sostitutivi senza comprendere le etichette delle caratteristiche, cosa che potrebbe compromettere le prestazioni e la sicurezza del veicolo.

Il sondaggio, condotto su 1.000 automobilisti in Italia, ha rivelato che solo il 42% è stato informato dal proprio rivenditore, in negozio oppure online, sulla rilevanza e l’importanza di queste classificazioni in occasione dell’ultimo acquisto. Ciò nonostante, i requisiti legali introdotti nel 2012 (regolamento (CE) 1222/2009), impongano ai rivenditori di fornire queste informazioni. Nel 2021, l’UE ha rafforzato queste norme con un regolamento aggiornato (regolamento (UE) 2020/740), che impone etichette per pneumatici più chiare, simili a quelle degli elettrodomestici, per evidenziare le prestazioni e l’efficienza.

Le etichette degli pneumatici rappresentano uno strumento sintetico per confrontare le prestazioni, facilitando ai consumatori la scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze. Si basano su tre criteri: aderenza sul bagnato, efficienza del carburante e rumorosità esterna, garantendo che gli acquirenti comprendano i livelli di sicurezza e le prestazioni di ciascun pneumatico.

Gli uomini hanno mostrato una maggiore consapevolezza rispetto alle donne, con il 52% dei conducenti di sesso maschile che ha confermato di conoscere le caratteristiche degli pneumatici, rispetto al 30% dei conducenti di sesso femminile.

L’indagine ha inoltre rilevato che i consumatori apprezzano questo tipo di informazioni sui prodotti: la maggioranza degli intervistati (74%) ha dichiarato che la consapevolezza di queste valutazioni potrebbe influenzare le loro future scelte di pneumatici.

Questo sondaggio evidenzia l’importanza per gli operatori del settore pneumatici di migliorare la comunicazione con i consumatori riguardo alle etichette dei prodotti, permettendo loro di effettuare acquisti basati su informazioni complete, afferma Yves Pouliquen, Vice President, Commercial, Europe presso Apollo Tyres Ltd ”

“Attualmente il mercato offre una vastissima gamma di pneumatici. Garantire che i consumatori comprendano le classificazioni riportate sulle etichette degli pneumatici aumenterà significativamente la probabilità che scelgano quelli più adatti alle proprie esigenze specifiche, assicurandosi così un ottimo rapporto qualità-prezzo.”

Apollo Tyres produce gli pneumatici premium Vredestein per le auto in Europa. L’attuale gamma include prodotti estivi, invernali e all-season, nonché versioni ad alte prestazioni e specifiche per i veicoli elettrici.

Per ulteriori informazioni sulla gamma Vredestein, visitare questa pagina>>


6 maggio 2025

Scarica testi e immagini ad alta risoluzione >

Anicecommunication Ufficio Stampa Apollo Tyres Italia