Salone Auto Torino: attesi oltre 500.000 visitatori.
Dal 26 al 28 settembre, il centro di Torino si trasformerà in una vetrina urbana aperta, accogliendo aziende, concept car, installazioni, talk, test drive, prototipi, mostre e incontri
business-to-business.
Dopo il successo della prima edizione, Salone Auto Torino si rafforza come piattaforma che unisce linguaggio culturale e visione industriale. Il format, pensato come evento diffuso e gratuito, offrirà momenti di confronto tecnico, networking professionale, presentazioni pubbliche e workshop verticali. Torino si candida a essere il place to be per chi opera nell’automotive design, nella mobilità sostenibile e nell’innovazione dei servizi e delle tecnologie.
Tutte le novità del format Salone Auto Torino 2025
L’edizione 2025 del Salone Auto Torino introdurrà alcune modifiche al suo format, tracciando un perimetro differente e più concentrato dell’area espositiva che offrirà ai visitatori un’esperienza unica tra le meraviglie dell’industria automobilistica e quelle architettoniche di Torino: le novità di prodotto, i prototipi e le supercar si troveranno nelle suggestive e scenografiche piazza Castello, piazzetta Reale e nei Giardini Reali. Il format dell’evento, che offre ingresso libero e esposizione all’aperto, si distingue per un orario esteso, dalle 9 alle 19, e per una formula che privilegia l’interazione diretta con il pubblico, sia nella versione statica-espositiva che per quanto riguarda le prove su strada con i test drive.
Questo approccio ha riscosso un successo crescente, con sempre più case automobilistiche che stanno riservando gli spazi disponibili e, di conseguenza, si prevede un aumento
significativo del numero di espositori per l’edizione del 2025.
Tra gli espositori che hanno già confermato la loro partecipazione, anche PETRONAS Lubricants International, che sarà per il secondo anno consecutivo partner del Salone dell’Auto di Torino.
Lo stand PETRONAS, situato in piazza Castello, sarà un hub esperienziale per appassionati, professionisti e curiosi. Qui, i visitatori potranno proiettarsi nel passato, nel presente e nel futuro dell’automotive con attività interattive, gaming immersivo e approfondimenti sulle tecnologie più avanzate, dal rilancio dello storico lubrificante Selenia fino ai nuovi fluidi intelligenti, protagonisti delle competizioni e della mobilità sostenibile.
Roberto Beltramolli – Anicecommunication