{"id":16120,"date":"2018-08-30T18:51:36","date_gmt":"2018-08-30T16:51:36","guid":{"rendered":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/?p=16120"},"modified":"2021-06-15T18:36:44","modified_gmt":"2021-06-15T16:36:44","slug":"newsletter-promozionale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/newsletter-promozionale\/","title":{"rendered":"Newsletter promozionale che passione"},"content":{"rendered":"
Sembrava definitivamente archiviata, e invece<\/p>\n <\/p>\n la newsletter promozionale<\/strong> ha ritrovato un suo ruolo\u00a0strategico nelle attivit\u00e0 di web marketing<\/a>.<\/p>\n La predominanza della comunicazione via socia<\/a>l ci ha infatti portato a considerare le informative via email come una modalit\u00e0 di azione quasi “vintage”.\u00a0 Ma i dati ci smentiscono e a ben pensarci non \u00e8 cos\u00ec difficile capire perch\u00e9.<\/p>\n Se \u00e8 infatti vero che con le piattaforme social si possono raggiungere moltissimi utenti, \u00e8 altrettanto vero che \u00e8 praticamente impossibile personalizzare realmente il messaggio oltre un certo limite. S\u00ec, si pu\u00f2 scegliere il pubblico e “targettizzarlo”, ma sempre di pubblico ipotetico stiamo parlando.<\/p>\n La newsletter invece ti raggiunge nella tua casella di posta elettronica. Per questo diventa uno strumento di comunicazione esclusivo e privato, che ripaga il tempo speso a leggerla con informazioni e interazioni che non possono essere reperite altrove.<\/p>\n Diciamo subito che stiamo parlando di newsletter “buone”, quelle a cui l’utente ha consapevolezza di essersi iscritto. Quelle che vengono lette, archiviate, valutate. Non quelle newsletter non richieste, spesso percepite come “Spam”. Quelle che l’utente cestina senza neanche leggere.<\/p>\n Se poi le vostre newsletter finiscono automaticamente nella casella dello spam anche sei i destinatari si sono iscritti per riceverle \u00e8 necessario che analizziate il vostro processo di creazione e invio. Superare i filtri antispam \u00e8 fondamentale. Infatti, nonostante i principali tool di email marketing offrano controlli sullo “spam rate” del messaggio prima di inviarlo, capita ancora che email assolutamente legittime finiscano nelle cartelle di posta indesiderata.<\/p>\n Attenzione dunque all’oggetto, al nome del mittente, ai link presenti all’interno del testo e alle immagini a corredo. Fate diverse prove anche con indirizzi di diversi gestori di posta, in modo da verificare il pi\u00f9 possibile la corretta ricezione in email client e web client diversi e non dimenticate di controllare la visualizzazione via cellulare anche qui con le app pi\u00f9 diffuse.<\/p>\n Ma se la battaglia per l’attenzione dell’utente comincia con il raggiungere correttamente la sua casella di posta elettronica, il “clou” della competizione si ha con la redazione dei contenuti<\/a>. Devono essere contenuti accattivanti, immediati e incisivi. E soprattutto estremamente dedicati. Sui social ogni dichiarazione \u00e8 ufficiale e pubblica; una newsletter \u00e8 un ambito molto pi\u00f9 intimo, il che la rende perfetta, ad esempio, per anteprime e occasioni esclusive. Se state per lanciare un prodotto o un servizio e la vostra strategia di marketing prevede la concessione di un\u2019anteprima esclusiva a un pubblico ristretto<\/a>, allo scopo di creare attesa, non c\u2019\u00e8 punto di partenza migliore di chi si \u00e8 volontariamente iscritto alla vostra newsletter. Chi vi segue con regolarit\u00e0, infatti, \u00e8 il target ideale da viziare con premi e contenuti non accessibili al grande pubblico. Questo vi aiuter\u00e0 a cementare una relazione duratura, sulla quale costruire la crescita del vostro brand.<\/p>\n Affidarsi a dei professionisti della comunicazione \u00e8 il modo migliore per avere sotto controllo tutti questi aspetti e per sfruttare al meglio l’interazione con i propri contatti. Se state pensando di realizzare una campagna promozionale tramite l’invio di newsletter, potete contattare Anicecommunication<\/a> e richiedere un preventivo: la nostra esperienza<\/a> \u00e8 di lunga data ed eterogenea e sapremo soddisfare le vostre esigenze.<\/p>\n Per finire un ultimo consiglio di web marketing<\/a>: non sommergete i vostri destinatari di newsletter inutili. Valutate bene la cadenza o fatela scegliere all’utente se possibile, mandando solo un riassunto settimanale o mensile che la vostra redazione<\/a> avr\u00e0 strutturato con le informazioni pi\u00f9 importanti: verrete ricompensati con poche richieste di cancellazione e una fedelt\u00e0 sempre pi\u00f9 alta.<\/p>\n Patrizia Tontini<\/strong><\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Newsletter promozionale: sempre efficace. Sembrava definitivamente archiviata, e invece<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":16121,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"om_disable_all_campaigns":false,"footnotes":""},"categories":[59,61,80],"tags":[222,115,437,438],"class_list":["post-16120","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-i_nostri_servizi","category-marketing_e_social","category-blog-anicecommunication","tag-agenzia-di-comunicazione-torino","tag-anicecommunication","tag-newsletter","tag-web-marketing"],"yoast_head":"\n<\/a><\/p>\n
Newsletter promozionale: sempre efficace.<\/h2>\n
Non \u00e8 vero che \u00e8 “vintage”<\/h2>\n
Cercate di capire dove sbagliate<\/h2>\n
Prima di tutto, il contenuto<\/h2>\n
Meglio con i professionisti<\/h2>\n