{"id":16885,"date":"2019-10-28T15:28:37","date_gmt":"2019-10-28T14:28:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/?p=16885"},"modified":"2021-06-21T15:05:10","modified_gmt":"2021-06-21T13:05:10","slug":"12-emn-trialist-forum-di-baveno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/12-emn-trialist-forum-di-baveno\/","title":{"rendered":"12\u00b0 EMN TRIALIST FORUM DI BAVENO"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
Nell’incontro annuale svoltosi a fine settembre che ha visto i ricercatori provenienti dalle principali nazioni europee confrontarsi sullo status degli studi clinici relativi alle malattie del sangue \u00e8 stato istituito il “Young EMN Board” composto da 10 giovani e brillanti ricercatori. Sono inoltre state presentate nuove proposte, tra cui il progetto italiano \u201cCodi\u201d e il “Registro MyMyeloma”, che hanno suscitato l\u2019interesse del board EMN e di diversi attori coinvolti nella ricerca.<\/strong><\/p>\n Si \u00e8 svolta a Baveno (VB) il 27 e 28 settembre scorsi la\u00a012\u00b0 edizione del Trialist Forum<\/strong>\u00a0organizzato da\u00a0EMN – European Myeloma Network\u00a0<\/strong>attraverso il proprio braccio operativo italiano\u00a0EMN Research Italy<\/a> di Torino<\/strong>\u00a0e ancora una volta, per presenze e tematiche trattate, l’appuntamento\u00a0si \u00e8 confermato un passo fondamentale a livello internazionale<\/strong>\u00a0sul tema della ricerca sulle\u00a0malattie del sangue e il Mieloma Multiplo<\/strong>.<\/p>\n Nel corso dell’intenso weekend di incontri e convegni \u00e8 stato istituito il “Young EMN Board” <\/b>composto da 10 giovani ricercatori di altrettante nazioni europee tra cui la dott.ssa Francesca Gay, Ematologia presso l’AO Citt\u00e0 della Salute e della Scienza di Torino e membro del CDA di FONESA \u2013 Fondazione Neoplasie Sangue. Il nuovo Young EMN Board affiancher\u00e0 il Senior Board e sar\u00e0 da subito operativo nelle diverse attivit\u00e0 svolte da EMN, occupandosi di alcuni aspetti organizzativi delle conferenze biennale EMN (la prima si \u00e8 svolta a Torino nel 2018). Ma non solo, tra i compiti dello Young EMN Board ci sar\u00e0 anche quello di elaborare una proposta di studio clinico collaborativo <\/b>sotto l’ombrello EMN. La proposta sar\u00e0 discussa in occasione del prossimo congresso annuale dell’ASH (American Society of Hematology) che si svolger\u00e0 dal 7 al 10 dicembre 2019 a Orlando, in Florida.<\/p>\n