{"id":19949,"date":"2022-09-22T10:02:40","date_gmt":"2022-09-22T08:02:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/?p=19949"},"modified":"2022-09-22T10:02:40","modified_gmt":"2022-09-22T08:02:40","slug":"collaborazione-castrol-e-sprint-power","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/collaborazione-castrol-e-sprint-power\/","title":{"rendered":"Collaborazione Castrol e Sprint Power"},"content":{"rendered":"
Castrol e Sprint Power collaborano a un progetto per lo sviluppo di moduli batteria per la ricarica ultraveloce di veicoli elettrici e ibridi<\/p>\n
Cornaredo (Milano), 22 settembre 2022<\/strong> \u2013 Castrol e Sprint Power sono impegnati su un progetto per lo sviluppo di celle di ricarica ultraveloce e pacchi batterie per veicoli elettrici (BEV) e ibridi con sistemi di celle a combustibile (FCHEV). I fluidi Castrol ON per la gestione termica dei veicoli elettrici assicureranno ai due moduli batteria, sviluppati da Sprint Power, di raggiungere una carica dell\u201980% in soli dodici minuti, agevolando in tal modo il passaggio alla mobilit\u00e0 elettrica.<\/p>\n La collaborazione tra Castrol e Sprint Power nasce grazie a Project CELERITAS, un progetto da 9,7 milioni di sterline di cui 4,8 finanziate tramite APC18 (Advanced Propulsion Centre), che mira ad affrontare le problematiche degli utenti relative alla velocit\u00e0 di ricarica dei veicoli elettrici sul mercato. Oltre a Castrol e Sprint Power, fanno parte del consorzio anche BMW, AMTE Power, Clas-SiC ed Eltrium.<\/p>\n Sprint Power, con sede nel Regno Unito, \u00e8 leader nei motori elettrici, nell\u2019elettronica di potenza e nei sistemi a batteria. Di questi ultimi ne ha sviluppato uno per applicazioni sui BEV e uno per veicoli ibridi. Entrambi integrano l\u2019elettronica di sistema e incorporano diversi protocolli di ricarica assicurando risparmio di spazio e peso includendo, inoltre, un convertitore da 800 V a 14 V CC\/CC, un sistema di gestione della batteria (BMS) da 800 V e funzionalit\u00e0 di \u201craffreddamento diretto\u201d, in cui le celle sono immerse in una soluzione di raffreddamento non conduttiva.<\/p>\n I fluidi Castrol ON per la gestione termica dei veicoli elettrici, specificatamente formulati per applicazioni a raffreddamento diretto, non solo consentono ai sistemi a batteria Sprint Power di ricaricarsi pi\u00f9 rapidamente, ma offrono migliori prestazioni e protezione*<\/sup>. Castrol si serve inoltre di strutture di modellizzazione e collaudo all\u2019avanguardia: per questo i sistemi a batteria Sprint Power vantano un design finale ottimizzato, in grado di gestire anche gli alti livelli di sollecitazioni causate da ricariche ultraveloci.<\/p>\n Moduli batteria all\u2019avanguardia<\/strong><\/p>\n I moduli batteria Sprint Power sono caratterizzati da un design modulare del blocco celle, in grado di adattarsi a diversi impieghi: dalle auto sportive fino ad applicazioni per veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL).<\/p>\n Il modulo batteria ibrido \u00e8 confezionato anche per adattarsi alle potenziali applicazioni sui veicoli ad idrogeno (FCEV), con un design ottimizzato per un rapporto potenza\/peso di 3 kW\/kg, escluso il convertitore CC\/CC. La batteria \u00e8 in grado di erogare 5 kWh di energia utilizzabile, con un picco di potenza di carica\/scarica di 230 kW (105 kW a corrente continua). In caso di applicazioni su auto sportive, si pu\u00f2 arrivare a 76 kWh, con un picco di 800 kW (700 kW a corrente continua).<\/p>\n Un convertitore unidirezionale integrato da 800 V a 14 V CC\/CC gestisce un\u2019uscita di potenza massima di 3,5 kW all’interno di un pacchetto compatto di potenza densa di 0,8 kW\/ litro. Il convertitore CC\/CC, come ogni altro elemento del modulo batteria di Sprint Power, \u00e8 stato progettato per essere altamente efficiente, con un indice di picco del 97%.<\/p>\n All\u2019interno del modulo c\u2019\u00e8 il master con BMS di Sprint Power dotato di un microcontrollore di sicurezza per il supporto in termini di protezione informatica, funzionalit\u00e0 di diagnostica dei guasti e capacit\u00e0 di supportare gli standard di ricarica CHAdeMO e CCS. Il sistema \u00e8 in grado di erogare una tensione di 8-16 V ed \u00e8 stato testato per il funzionamento a temperature che vanno da -40 gradi Celsius a 85 gradi Celsius. Il BMS slave offre il supporto configurabile per varie dimensioni di moduli batteria contenenti da 5 a 12 celle.<\/p>\n L\u2019esperienza di Castrol nel mondo dei fluidi<\/strong><\/p>\n La grande maggioranza dei moduli batteria per gli odierni veicoli elettrici \u00e8 gestita a livello termico mediante refrigeranti a base di acqua-glicole, inseriti all\u2019interno in modo da regolare la temperatura delle celle. Invece, i moduli batteria sviluppati nell\u2019ambito di Project CELERITAS utilizzano il fluido Castrol ON per veicoli elettrici, ossia un liquido dielettrico innovativo in cui il fluido circola nel modulo e viene a contatto con le singole celle della batteria, aumentando cos\u00ec l\u2019area della superficie di gestione termica. Ci\u00f2 consente una ricarica pi\u00f9 veloce1<\/sup>, una miglior gestione termica in tutte le condizioni operative2<\/sup>, a temperature ambientali alte e basse, e una maggiore durata della batteria3<\/sup>.<\/p>\n Raffreddando direttamente le singole celle della batteria, il fluido dielettrico Castrol contribuisce ad evitare il rischio di \u201crunaway termico\u201d, dove un incremento di temperatura, a seguito di un eccesso di carica o di un cortocircuito, pu\u00f2 causare guasti irreversibili alle celle. Il runaway pu\u00f2 anche portare alla propagazione termica, in cui il calore proveniente dalla cella danneggiata viene trasferito per convezione e conduzione alle celle adiacenti: un processo che pu\u00f2 potenzialmente danneggiare gravemente l\u2019intero modulo batteria. Grazie ai sistemi di raffreddamento diretto, i picchi di temperatura delle singole celle sono meno probabili e, se si verificano, possono essere contenuti all\u2019origine, contrariamente a quanto avviene con i refrigeranti utilizzati nei sistemi a raffreddamento indiretto.<\/p>\n Simulazioni e collaudi approfonditi<\/strong><\/p>\n La vasta esperienza di Castrol in modellazione e simulazione ha consentito a entrambe le parti di comprendere meglio il flusso del fluido dielettrico di Castrol all\u2019interno dei moduli batteria. Ci\u00f2 ha permesso al team di Sprint Power di ottimizzare il design della batteria per implementare le prestazioni termiche. Le prove di simulazione consentiranno ai tecnici di verificare anche l’instabilit\u00e0 termica.<\/p>\n Inoltre, i test dinamici sui fluidi ottimizzati daranno la possibilit\u00e0 a Castrol di identificare potenziali evoluzioni per la messa a punto di futuri prodotti della gamma Castrol ON.<\/p>\n L\u2019innovativa struttura di Castrol per i test sulle celle delle batterie consente di collaudare pacchi batterie con temperature che vanno da -40 \u00b0C a + 85 \u00b0C, fino a una tensione di picco di 1.200 Vcc e 600 kW e a partire dall\u2019inizio del 2023 verr\u00e0 utilizzata per testare i prototipi funzionanti, assicurando in tal modo le prestazioni, la durata e la sicurezza desiderate.<\/p>\n \u2013FINE\u2013<\/p>\n *<\/sup><\/em>Rispetto a un sistema di batterie a raffreddamento indiretto.<\/em><\/p>\n Note per gli editori<\/strong><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n\n