{"id":22532,"date":"2025-04-11T16:48:01","date_gmt":"2025-04-11T14:48:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/?p=22532"},"modified":"2025-05-08T12:08:24","modified_gmt":"2025-05-08T10:08:24","slug":"xpeng-avveniristico-protagonista-della-milano-design-week-2025","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.anicecommunication.com\/it\/xpeng-avveniristico-protagonista-della-milano-design-week-2025\/","title":{"rendered":"XPENG, avveniristico protagonista della Milano Design Week 2025"},"content":{"rendered":"
Milano, 10 aprile 2025<\/strong> – XPENG,<\/strong> azienda cinese leader nel settore high-tech e automobilistico, ha scelto l’iconica Milano Design Week 2025 come palcoscenico d’eccellenza per la sua anteprima sul mercato italiano.<\/p>\n Fondata nel 2014, XPENG progetta, sviluppa, produce e commercializza veicoli elettrici intelligenti AI based per il mercato globale.<\/p>\n XPENG \u00e8 fortemente impegnata in Europa. Dal suo ingresso nel mercato automobilistico norvegese nel 2021, XPENG ha introdotto tecnologie e soluzioni all\u2019avanguardia, ed \u00e8 oggi presente, anche in UK, Germania, Francia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Portogallo, Irlanda e Italia. Nel mondo, nel primo trimestre del 2025 XPENG ha consegnato oltre 94.000 vetture nel mondo, con una crescita superiore al 300% rispetto allo stesso periodo dell\u2019anno precedente.<\/p>\n L’ADI Design Museum<\/a> di Milano, riferimento per il design italiano dove ha sede la collezione storica del Premio Compasso d’Oro, \u00e8 stato scelto da XPENG come luogo elettivo per ospitare, fino al 13 aprile, “XPENG: #FUTUREMOBILITY<\/strong>“, una mostra esclusiva per scoprire le soluzioni d’avanguardia di un brand che coniuga robotica, intelligenza artificiale e design futuristico.<\/p>\n La mostra XPEGN #FUTUREMOBILITY all’ADI Design Museum<\/em><\/p>\n Protagoniste dell’esposizione, tre avveniristiche creazioni XPENG, destinate a trasformare il concetto stesso di mobilit\u00e0: la EV XPENG P7+<\/strong>, prima vettura al mondo definita dall’Intelligenza Artificiale, l’auto elettrica volante XPENG AEROTH X2<\/strong>, gi\u00e0 premiata con il Gold Prize al “China Excellent Industrial Design Award”, che promette di rivoluzionare il modo in cui ci sposteremo nelle citt\u00e0 del futuro, e il robot umanoide IRON<\/strong>, all’avanguardia nell’integrazione tra intelligenza artificiale e movimento biomimetico.<\/p>\n \u201cNon c’\u00e8 un luogo migliore dell’Italia per parlare della cultura dell’automobile, di design senza tempo e del futuro prossimo della mobilit\u00e0!\u201d<\/em>, ha affermato Brian Gu, Vice Chairman & President XPENG.<\/strong> \u201cOggi all’iconico ADI Design Museum aggiungiamo una nuova pietra miliare alla storia di XPENG: la Design Week milanese di quest’anno si sposa alla perfezione con la nostra visione. Non solo costruiamo veicoli con funzioni di guida intelligente, definiti dal giusto mix di IA, hardware e software, ma siamo anche impegnati nello sviluppo di velivoli a decollo e atterraggio verticale e nella robotica\u201d.<\/em><\/p>\n “S<\/em>iamo onorati di presentare XPENG in Italia durante la Milano Design Week in una cornice prestigiosa come quella dell’ADI Design Museum\u201d<\/em>, ha aggiunto JuanMa Lopez<\/strong>, Vice President Design Center XPENG<\/strong>. \u201cNon potevamo scegliere contesto migliore per un Paese con una tradizione automobilistica cos\u00ec ricca e una cultura che ha elevato il design a forma d’arte. La nostra filosofia progettuale \u00e8 esplicita: creare auto che esprimano il nostro know-how attraverso la perfetta unione tra estetica e funzionalit\u00e0 in ogni aspetto<\/em>“.<\/p>\n “<\/em>\u00c8 per noi motivo di orgoglio e responsabilit\u00e0 rivestire il ruolo di importatori e distributori esclusivi di XPENG per l\u2019Italia\u201d<\/em>, ha detto Mattia Vanini, Presidente di ATFLOW<\/strong>. \u201cXPENG \u00e8 tra i principali protagonisti della rivoluzione tecnologica globale. L’eccellenza del brand, insieme alla nostra profonda conoscenza del mercato italiano, generer\u00e0 benefici tangibili per i clienti e diventer\u00e0 un riferimento nell’evoluzione della mobilit\u00e0 sostenibile in Italia”<\/em>.<\/p>\n XPENG si pone all’avanguardia della trasformazione dell’industria automobilistica con una visione chiara: utilizzare tecnologie di Intelligenza Artificiale e soluzioni di mobilit\u00e0 avanzate per creare un’esperienza di guida pi\u00f9 sicura, intelligente, sostenibile e piacevole.<\/p>\n Nel DNA di XPENG \u00e8 radicata la convinzione che il futuro dell’industria automobilistica sia profondamente legato allo sviluppo tecnologico. L’Intelligenza Artificiale e la guida autonoma rappresentano la prossima rivoluzione che cambier\u00e0 il modo in cui ci muoviamo.<\/p>\n L’azienda sta incorporando l’Intelligenza Artificiale nei suoi modelli, nei processi di ricerca e sviluppo e nelle funzioni aziendali, concentrandosi su applicazioni che generano reali benefici per l’utente.<\/p>\n Gi\u00e0 oggi i modelli XPENG supportano il guidatore attraverso Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) e, nel prossimo futuro, evolveranno per estendere la propria azione, trasformandosi in veri e propri compagni di viaggio, rivoluzionando l’esperienza di mobilit\u00e0 in ogni sua dimensione.<\/p>\n XPENG vuole ridefinire il paradigma della mobilit\u00e0 futura attraverso consistenti investimenti strategici in ricerca e sviluppo. La visione dell’azienda trascende la semplice produzione di veicoli: mira a creare un ecosistema di trasporto intelligente e integrato capace di eliminare le principali problematiche urbane \u2013 incidenti stradali, congestione del traffico e impatto ambientale.<\/p>\n XPENG P7+, berlina executive completamente elettrica, rappresenta un importante passo avanti nella creazione di veicoli intelligenti che elevano l’esperienza di guida sotto ogni aspetto.<\/p>\n Come primo veicolo al mondo definito dall’intelligenza artificiale, la P7+ \u00e8 stata progettata per facilitare la transizione verso l\u2019auto elettrica intelligente.<\/p>\n La P7+ ridefinisce la mobilit\u00e0 elettrica evolvendosi da semplice veicolo a ecosistema intelligente adattivo. I suoi sistemi di IA avanzata apprendono dalle interazioni quotidiane, decifrando abitudini di guida e preferenze per creare un ambiente di guida personalizzato che si modella intorno alle esigenze specifiche di ogni conducente. L’architettura cognitiva del veicolo anticipa le esigenze dell’automobilista, mentre l’interfaccia si riorganizza dinamicamente in base al contesto, offrendo informazioni rilevanti al momento giusto. \u00c8 una tecnologia che si pone genuinamente al servizio del guidatore, trasformando ogni viaggio in un’esperienza confortevole, intuitiva e gratificante che comprende davvero chi si trova al volante.<\/p>\n La P7+ integra in maniera trasversale la tecnologia IA avanzata nel telaio, nel gruppo propulsore, nel sistema di guida, nell\u2019abitacolo smart e nella AI Hawkeye Visual Solution di XPENG, rendendo la guida intelligente una caratteristica essenziale dell\u2019esperienza di mobilit\u00e0 di oggi e domani. Esprime la perfetta sintesi tra stile, tecnologia avanzata e mobilit\u00e0 elettrica.<\/p>\n XPENG P7+<\/em><\/p>\n Il cuore tecnologico della P7+ \u00e8 rappresentato dalla rivoluzionaria XPENG AI Hawkeye Visual Solution<\/strong>, soluzione visiva ad \u201cocchio di falco\u201d che si distingue per le due telecamere da 8M (anteriore e posteriore), radar a onde millimetriche e radar a ultrasuoni, offrono prestazioni di guida intelligenti paragonabili a sistemi LiDAR; una visione e una percezione pi\u00f9 chiare, pi\u00f9 precise e ad elevata portata, che consentono al computer di bordo di funzionare efficacemente anche in condizioni di scarsa illuminazione, retroilluminazione e contrasto elevato; il riconoscimento dei segnali stradali e dei sistemi semaforici.<\/p>\n La XPENG P7+ offre un’autonomia che va da 602 a 710 km (CLTC) a seconda delle versioni che possono entrambe raggiungere i 200 km di velocit\u00e0 massima. Come la G6 \u2013 presto disponibile anche in Italia \u2013 anche la P7+ impiega una piattaforma SiC (Carburo di silicio) da 800V.<\/p>\n La P7+ \u00e8 inoltre dotata dell’innovativo sistema di assistenza alla guida L2++ ADAS.<\/p>\n Grazie ai frequenti aggiornamenti over-the-air (OTA), le funzionalit\u00e0 del veicolo si evolvono costantemente, garantendo il perfezionamento delle prestazioni e l’implementazione di nuove funzionalit\u00e0 aggiornando l’ecosistema digitale di bordo.<\/p>\n 2.3. Design e Comfort premium in ogni dettaglio<\/strong><\/p>\n Con oltre 5 metri di lunghezza P7+ presenta linee fluide, aerodinamiche ed eleganti. Il linguaggio formale e dinamico \u00e8 sottolineato da accenti muscolari sui due lati del cofano anteriore e sulle fiancate posteriori, senza venire meno a quell\u2019equilibrio minimalista e quegli stilemi che, soprattutto nel frontale, ne sottolineano l\u2019impronta avveniristica.<\/p>\n 2.4. XPENG G6 e XPENG G9 presso i concessionari italiani<\/strong><\/p>\n I modelli XPENG in arrivo in Italia saranno XPENG G6 e XPENG G9. Importati e distribuiti in esclusiva da ATFLOW, verranno commercializzati presso i concessionari italiani a partire da giugno 2025.<\/p>\n 2.5. XPENG G6 \u2013 il SUV coup\u00e9 ultra-intelligente<\/strong><\/p>\n XPENG G6 \u00e8 un moderno SUV coup\u00e9 smart che unisce eleganza sportiva e tecnologia avanzata. Il suo design audace include cerchi da 20 pollici e un tetto panoramico. Grazie all\u2019architettura a 800V con ricarica rapida fino a 280 kW, pu\u00f2 passare dal 10% all\u201980% di carica in meno di 20 minuti e offre fino a 570 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. La versione a trazione integrale eroga 476 CV e accelera da 0 a 100 km\/h in 4 secondi. Gli interni spaziosi e di alta qualit\u00e0 includono il sistema operativo Xmart OS, pompa di calore, funzione V2L e un impianto audio da 960W, per un comfort quotidiano ai massimi livelli.<\/p>\n XPENG G6<\/em><\/p>\n 2.6. XPENG G9 \u2013 il SUV ammiraglia intelligente<\/strong><\/p>\n XPENG G9 \u00e8 il SUV ammiraglia ultra-intelligente che unisce lusso, tecnologia all\u2019avanguardia e prestazioni straordinarie. La sua silhouette decisa, i dettagli aerodinamici e gli interni spaziosi con sedili confortevoli, un impianto audio Dynaudio da 2150W con 22 altoparlanti ad alta fedelt\u00e0 per un’esperienza sonora immersiva in 5D, e un tetto panoramico offrono un\u2019esperienza di viaggio premium.<\/p>\n Dotato di architettura a 800V, in soli 5 minuti di ricarica ultrarapida pu\u00f2 percorrere 200 km e raggiungere l\u201980% di carica in meno di 20 minuti. La versione top di gamma AWD Performance ha un\u2019autonomia fino a 570 km WLTP, 550 CV e accelera da 0 a 100 km\/h in appena 3,9 secondi. Il sistema intelligente XPILOT 4.0 garantisce avanzati sistemi di assistenza alla guida.<\/p>\n XPENG G9<\/em><\/p>\n All’ADI Design Museum fari puntati anche sull’eVTOL (Electric Vertical Takeoff and Landing) XPENG AEROTH X2, il veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale di quinta generazione che sovverte gli attuali paradigmi di trasporto urbano. Il progetto tecnologico, sviluppato e prodotto in modo indipendente da XPENG AEROTH, oggi la pi\u00f9 grande azienda di veicoli volanti in Asia, introduce una nuova dimensione di libert\u00e0 e sostenibilit\u00e0 nelle aree metropolitane soffocate dalla congestione stradale.<\/p>\n Il velivolo, completamente elettrico, \u00e8 il predecessore della XPENG AEROHT Land Aircraft Carrier<\/strong>, presentata al CES di Las Vegas a inizio anno.<\/p>\n XPENG AEROHT Land Aircraft Carrier rende il volo personale accessibile, grazie a un funzionamento semplificato e a un\u2019esperienza d\u2019uso ottimizzata. Con oltre 3.000 ordini di interesse gi\u00e0 ricevuti, il velivolo si presenta come innovazione rivoluzionaria, destinata a diventare la prima auto volante modulare al mondo prodotta in serie, con le prime consegne previste per il 2026.<\/p>\n XPENG AEROTH X2<\/strong> offre due posti ed \u00e8 progettata con duplice modalit\u00e0 di pilotaggio – manuale o completamente autonoma, dotata di un sistema di propulsione elettrico all’avanguardia, raggiunge una velocit\u00e0 massima di 130 km\/h con un’autonomia di volo di circa 35 minuti. La sua tecnologia di decollo e atterraggio verticale consente l’operativit\u00e0 in contesti urbani con spazi estremamente limitati, superando i vincoli infrastrutturali delle soluzioni di trasporto tradizionali. La sua struttura interamente realizzata in fibra di carbonio contribuisce significativamente alla riduzione del peso complessivo.<\/p>\n AEROTH X2 si propone come soluzione concreta per i futuri spostamenti urbani aerei a bassa quota, ideale per tragitti brevi come trasporti turistici, servizi medici e mobilit\u00e0 cittadina.<\/p>\n XPENG AEROTH X2, che si \u00e8 aggiudicata il Gold Prize al \u201cChina Excellent Industrial Design Award\u201d, \u00e8 stata concepita per trasformare il viaggio in un’esperienza naturale e rilassante, eliminando le barriere psicologiche tipicamente associate al volo urbano a bassa quota.<\/p>\n XPENG AEROTH X2 aLL’ADI Design Museum<\/em><\/p>\n Tra le avanguardie tecnologiche di XPENG in mostra presso l’ADI Design Museum, spicca IRON, l’avanzatissimo robot umanoide che rappresenta il fiore all’occhiello della divisione robotica dell’azienda. Vero capolavoro di ingegneria, IRON \u00e8 l’emblema della visione pionieristica di XPENG nel campo dell’intelligenza artificiale applicata e offre ai visitatori un’esperienza diretta con il futuro della robotica umanoide.<\/p>\n 4.1. La storia di XPENG Robotics<\/strong><\/p>\n Dal 2020, XPENG ha iniziato a investire nel settore della robotica con una divisione inizialmente operante sotto il nome di Pengxing Robotics, all\u2019epoca la pi\u00f9 grande azienda al mondo dedicata alla ricerca e sviluppo di robot intelligenti.<\/p>\n Parte dell’ecosistema XPENG nell\u2019ambito della strategia “Future Mobility Explorer”, XPENG Robotics \u00e8 impegnata nello sviluppo indipendente di tecnologie core, riunendo i migliori talenti della robotica a livello globale. Il team \u00e8 attivamente coinvolto in aree tecnologiche chiave come sistemi di propulsione, controllo del movimento, navigazione autonoma, interazione uomo-macchina e intelligenza avanzata, al fine di costituire un ecosistema completo di robotica basata sull’intelligenza artificiale.<\/p>\n XPENG IRON<\/em><\/p>\n 4.2. Il percorso evolutivo verso IRON<\/strong><\/p>\n Il percorso che ha portato alla creazione di IRON, oggi esposto all’ADI Design Museum di Milano, \u00e8 stato lungo e ambizioso. Dal 2020 al 2022, XPENG si \u00e8 concentrata sullo sviluppo di robot quadrupedi, passando attraverso diverse generazioni di robot a quattro zampe per migliorarne prestazioni e funzionalit\u00e0, ponendo solide basi per i progressi futuri.<\/p>\n Nell’ottobre 2023, XPENG ha presentato il suo primo robot umanoide bipede, il PX5, durante il 1024<\/strong> XPENG Tech Day<\/strong>. Nel novembre 2024, ha svelato il robot umanoide di nuova generazione, IRON, in occasione dell’XPENG AI Day<\/strong>, lo stesso modello che oggi i visitatori possono ammirare alla Milano Design Week.<\/p>\n Il robot umanoide IRON, ora in esposizione all’ADI Design Museum per la prima volta fuori dai confini cinesi, \u00e8 progettato per essere il pi\u00f9 “umano” possibile.<\/p>\n Frutto di cinque anni di intenso sviluppo ingegneristico, questo straordinario robot umanoide \u00e8 dotato di oltre 60 articolazioni che gli conferiscono una libert\u00e0 di movimento eccezionalmente fluida e naturale, di circa 200 gradi. IRON adotta una struttura simile a quella umana, con proporzioni realistiche: \u00e8 alto 178 cm e pesa 70 kg. Dispone di mani biomimetiche in scala 1:1 con 22 gradi di libert\u00e0 di movimento, che consentono una manipolazione precisa e agile degli oggetti.<\/p>\n Grazie all’impiego di modelli generativi e apprendimento per rinforzo, IRON cammina in modo autonomo e naturale, superando i movimenti rigidi tipici dei robot tradizionali. I suoi passi sono stabili e la postura fluida. Dotato dello stesso sistema vocale dell’abitacolo intelligente XPENG, IRON \u00e8 capace di ragionamento attivo e pensiero logico, permettendo conversazioni fluide e naturali con gli esseri umani.<\/p>\n I robot umanoidi XPENG condividono la stessa tecnologia basata sull’IA delle sue auto intelligenti. Entrambi operano all’interno dello stesso ecosistema tecnologico, favorendo sinergie in produzione, marketing ed espansione globale.<\/p>\n \u2013 FINE \u2013<\/p>\n Note per i redattori<\/strong><\/p>\n Biografie<\/u><\/strong><\/p>\n Brian Gu, Vice Chairman and President di XPENG<\/strong><\/p>\n Brian Gu \u00e8 Vice Chairman & President di XPENG (NYSE: XPEV; HKEX: 9868), azienda leader in Cina nel settore dei veicoli definiti dall\u2019intelligenza artificiale. Le sue responsabilit\u00e0 comprendono la strategia aziendale, la finanza, gli affari legali e gli investimenti. Sovrintende lo sviluppo dei mercati internazionali di XPENG, con l\u2019obiettivo di offrire ai clienti globali un\u2019esperienza di mobilit\u00e0 intelligente, avanzata e sostenibile.<\/p>\n Sotto la sua guida, XPENG ha raggiunto traguardi significativi, tra cui la raccolta di oltre 10 miliardi di dollari in capitali, la quotazione sia alla Borsa di New York (NYSE) sia a quella di Hong Kong (HKEX), la creazione di partnership strategiche con Alibaba, Volkswagen Group e Didi, e il conseguimento per quattro anni consecutivi del massimo rating ESG (AAA nel 2023; AA dal 2020 al 2022) da parte di MSCI ESG Research, il pi\u00f9 alto tra le case automobilistiche globali.<\/p>\n Prima di entrare in XPENG, Gu \u00e8 stato Managing Director, Presidente dell\u2019Investment Banking per l\u2019Asia Pacifico e membro del Global Strategic Advisory Council di J.P. Morgan. Ha conseguito un MBA presso la Yale University, un dottorato in Biochimica presso la University of Washington School of Medicine e una laurea in Chimica presso la University of Oregon.<\/p>\n JuanMa Lopez, Vice President Design Center di XPENG<\/strong><\/p>\n JuanMa Lopez \u00e8 Vice President Design Center di XPENG. Definito un \u201ctalento versatile a 360\u00b0\u201d nel design industriale automobilistico, vanta una vasta esperienza nel design esterno e interno in ambito automotive, oltre a una solida competenza nella gestione di team di design a livello internazionale. Con 24 anni di esperienza nel settore, ha lavorato per prestigiosi marchi di auto di lusso come Genesis, Lamborghini, Ferrari, Audi e SEAT, firmando numerosi modelli iconici.<\/p>\n Nel 2001 entra in Lamborghini come Head of Interior Design, guidando la progettazione del modello di maggior successo del marchio, la Gallardo Spider, oltre che di vetture di punta come la Murci\u00e9lago Barchetta e la Miura Concept.<\/p>\n Nel 2004 passa ad Audi come Interior Design Manager, contribuendo alla progettazione dell\u2019Audi Avantissimo, dell\u2019Audi A4 e del concept Audi quattro, introducendo combinazioni innovative di plancia e nuovi materiali per gli interni, dando vita a modelli di grande influenza a livello globale.<\/p>\n Dal 2010 al 2018 \u00e8 stato Head of Exterior Design di Ferrari, partecipando al design di 25 modelli. Il suo lavoro ha raggiunto un equilibrio perfetto tra sportivit\u00e0 e funzionalit\u00e0, dando forma a GT e supercar iconiche amate dagli appassionati. Tra i progetti pi\u00f9 rilevanti figurano La Ferrari, SF90 Stradale e Ferrari Monza SP.<\/p>\n Nel 2018 entra in BYD come Global Exterior Design Director, dove ha guidato il design esterno della concept car BYD E-SEED GT. La sua originale \u201cfilosofia del design del drago\u201d ha saputo fondere l\u2019estetica culturale cinese con l\u2019innovazione tecnologica, aprendo una nuova strada stilistica per i modelli BYD del futuro.<\/p>\n Da giugno 2024 \u00e8 Vice President Design Center di XPENG.<\/p>\n Informazioni su XPENG<\/strong><\/p>\n Fondata nel 2014, XPENG \u00e8 un’azienda cinese leader nella mobilit\u00e0 guidata dall’IA che progetta, sviluppa, produce e commercializza veicoli elettrici intelligenti, rivolgendosi a una base crescente di consumatori esperti di tecnologia. Con il rapido progresso dell’IA, XPENG aspira a diventare un leader globale nella mobilit\u00e0 IA, con la missione di guidare la rivoluzione dei veicoli elettrici intelligenti attraverso tecnologia all’avanguardia, plasmando il futuro della mobilit\u00e0. Per migliorare l’esperienza del cliente, XPENG sviluppa internamente la sua tecnologia avanzata di assistenza alla guida (ADAS) e il sistema operativo intelligente in-car, insieme ai sistemi fondamentali del veicolo come il gruppo propulsore e l’architettura elettrica\/elettronica (EEA). Con sede a Guangzhou, Cina, XPENG opera anche in uffici chiave a Pechino, Shanghai, Silicon Valley e Amsterdam. I suoi veicoli elettrici intelligenti sono principalmente prodotti nei suoi stabilimenti di Zhaoqing e Guangzhou, nella provincia di Guangdong. XPENG \u00e8 quotata alla Borsa di New York (NYSE: XPEV) e alla Borsa di Hong Kong (HKEX: 9868).<\/p>\n Per ulteriori informazioni, visita https:\/\/www.xpeng.com\/<\/a>.<\/p>\n Informazioni su ATFLOW<\/strong><\/p>\n ATFLOW \u00e8 una societ\u00e0 italiana specializzata nell’importazione e distribuzione di brand automobilistici all’avanguardia, con un focus sulla mobilit\u00e0 sostenibile e ad alto contenuto tecnologico. ATFLOW, importatore e distributore in esclusiva per il mercato italiano del marchio XPENG, si distingue nel panorama nazionale per la sua capacit\u00e0 di integrare competenza tecnica consolidata e soluzioni innovative, grazie a una profonda conoscenza del mercato automobilistico e delle sue evoluzioni.<\/p>\n Milano, 10 Aprile 2025<\/p>\n Clicca qui per scaricare il testo della Cartella Stampa>><\/strong><\/a><\/p>\n Clicca qui per scaricare le immagini ad alta risoluzione>><\/strong><\/a><\/p>\n Clicca qui per scaricare i video b-roll >><\/a><\/strong><\/p>\n Anicecommunication<\/a>\u00a0\u2013\u00a0Contatti MediaXPENG Italia<\/a><\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" All’ADI Design Museum, la mostra XPENG: #FUTUREMOBILITY, dedicata all’innovazione nella mobilit\u00e0 intelligente.<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":22535,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1830,173,467,80,1613],"tags":[1854,1614,1853,1855,1615,1723,1848,1722],"class_list":["post-22532","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-atflow","category-eventi-blog","category-press_room","category-blog-anicecommunication","category-xpeng","tag-auto-volante","tag-xpeng","tag-xpeng-adi-design-museun","tag-xpeng-auto-volante","tag-xpeng-g6","tag-xpeng-g9","tag-xpeng-milano-design-week","tag-xpeng-p7"],"yoast_head":"\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n\n
\n
<\/a><\/p>\n\n
\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n\n
<\/a><\/p>\n\n
<\/a><\/p>\n
\n